La bistecchiera è qualcosa che abbiamo sempre usato in cucina, e ci consente di cuocere senza andare ad aggiungere né grassi né olio alle preparazioni. Ma non solo è la base di tutta la cucina per chi deve seguire un regime alimentare specifico, ma anche lo strumento ideale se non si ha un barbecue ma si vogliono gustare dei cibi cotti come sulla piastra del barbecue. La cottura con la bistecchiera inoltre è il modo ottimale per riuscire a grigliare e andare a cucinare in maniera ottima dei tagli di carne, delle bistecche e tante verdure.
Le bistecchiere di per sé sono fatte per riuscire a raggiungere in poco tempo delle temperature molto elevate, quindi riescono a scottare l’esterno del cibo subito, e al tempo stesso cuocere lentamente la parte interna. Questo avviene in una maniera del tutto diversa da quella che si può ottenere con una semplice padella, è per questo che vanno scelte con cura, ed è per questo che ne esistono anche diversi modelli in commercio, che possono essere più o meno ottimali per diverse preparazioni. Infatti si possono acquistare e trovare modelli di bistecchiere sia a prezzi convenienti, ma ve ne sono alcuni a prezzi davvero corposi, perché impiegano una tecnologia specifica, o perché sono elettrice e hanno una grossa potenza. Per riuscire a valutare a fondo tutte le caratteristiche di una bistecchiera bisogna di sicuro considerare non solo la forma, ma anche i materiali, le resistenze e le varie tipologie. In questo breve articolo proverò a fare un excursus su queste tematiche affrontando all’impronta i vari modelli che potete trovare in commercio.
Ovviamente dato che i diversi modelli di bistecchiera sono sia elettrici sia da fornello, possiamo generalmente dire che il primo parametro da valutare è proprio questo. C’è da sapere che i modelli elettrici spesso non riescono ad ottenere la stessa temperatura che si ottiene con i modelli che vanno posti sul fornello. Certo dipenderà dal tipo di bistecchiera prescelta, bisogna sempre valutare la potenza delle resistenze. Come secondo parametro c’è sicuramente il materiale che viene impiegato per la costruzione delle bistecchiere. Generalmente i modelli da fornello sono in acciaio o ghisa, alcuni però sono costruiti in pietra ollare. Questi ultimi hanno una capacità di cottura di gran lunga più ottimale e duratura dei modelli in ghisa o acciaio, ma hanno anche una fascia di prezzo sostanzialmente molto più alta. Per conoscere le altre specifiche vi consiglio di visitare il sito http://migliorebistecchiera.it/.